Abbandonare
Verbo
Transitivo
abbandonare
- lasciare cose o persone per sempre, o con l'intenzione che sia definitivo
- luomo abbandonò la famiglia e andò in America''
- lasciare una persona senza aiuto o protezione, in balia di se stessi
- rinunciare ad un progetto o a un'azione
- Marco abbandonò gli studi
- lasciare, in genere
- abbandonarono la presa
- (senso figurato) venir meno
- non finì il tutto, e in mezzo la parola e la voce e la vita l abandona '' (Ariosto)
- morire
- ritirarsi
- abbandonare il mondo
- abbandonare la vita
- (marina) sostare
- abbandonare làncora''
- (marina) l'atto di lasciare la barca da parte del capitano e dell'equipaggio
- trascurare
- abbandonare la casa
- (borsa) valersi della facoltà insita in un contratto a premio, pagando solo il premio pattuito
- abbandonare il premio
- allentare
- abbandonare le redini
- lasciare cadere o rilassare le membra del corpo
- abbandonare il capo sul petto
Sillabazione
ab | ban | do | nà | re
Pronuncia
IPA: /abbandoˈnare/
Etimologia
dal francese medioevale à ban donner (mettere a disposizione), derivante dal franco bann (potere)
Citazioni
"di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò " (Vincenzo Monti)
"non finì il tutto, e in mezzo la parola e la voce e la vita l' abandona " (Ludovico Ariosto)
Derivate
riabbandonare, abbandonato, abbandono, abbandonarsi Correlate
ritornare, riprendere lasciare (v.tr.), lasciare da parte (v.tr.), lasciare solo (v.tr.), andarsene (v.tr.), emigrare (v.tr.), allontanarsi (v.tr.), separarsi (v.tr.), trasferirsi (v.tr.), cessare (v.tr.), lasciar perdere (v.tr.), rinunciare (v.tr.), dimettersi (v.tr.)...
Leggi tutto >>