Vocabolario

-esimo


-esimo (singolare maschile: -esimo, plurale maschile: -esimi, singolare femminile: -esima, plurale femminile: -esime)


  1. (grammatica) anche -esmo , variante allotropa, originatasi nel latino volgare o italiano antico, del suffisso "-ismo" (dal latino -ismus, reintrodotto in questa forma filologica nell'italiano dotto; vedi ref. Patota, p. 97); oggi utilizzata nei casi seguenti:
  2. produttiva solo dopo radice terminante in "an-": brahmanesimo, cartesianesimo, confucianesimo, cristianesimo, mazzianesimo, junghianesimo, vegetarianesimo, ecc.
  3. conservata da parole di conio antico: cattolicesimo, protestantesimo, battesimo, monachesimo, ecc.
  4. (matematica) suffisso utilizzato nella formazione degli aggettivi numerali ordinali successivi a "decimo"

Sillabazione
è | si | mo

Etimologia
dal latino volgare o italiano antico del suffisso "-ismo" (dal latino -ismus)


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>