Inerire
Inerire: infinito presente del verbo inerire - Forma Attiva (ausiliare: Avere)
Indicativo
- Presente
- io inerisco
- tu inerisci
- egli inerisce
- noi ineriamo
- voi inerite
- essi ineriscono
- Passato prossimo
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- Imperfetto
- io inerivo
- tu inerivi
- egli ineriva
- noi inerivamo
- voi inerivate
- essi inerivano
- Trapassato prossimo
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- Passato remoto
- io inerii
- tu ineristi
- egli inerì
- noi inerimmo
- voi ineriste
- essi inerirono
- Trapassato remoto
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- Futuro semplice
- io inerirò
- tu inerirai
- egli inerirà
- noi ineriremo
- voi inerirete
- essi ineriranno
- Futuro anteriore
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
Congiuntivo
- Presente
- che io inerisca
- che tu inerisca
- che egli inerisca
- che noi ineriamo
- che voi ineriate
- che essi ineriscano
- Passato
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- Imperfetto
- che io inerissi
- che tu inerissi
- che egli inerisse
- che noi inerissimo
- che voi ineriste
- che essi inerissero
- Trapassato
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
Condizionale
- Presente
- io inerirei
- tu ineriresti
- egli inerirebbe
- noi ineriremmo
- voi inerireste
- essi inerirebbero
- Passato
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
- (mancante)
Imperativo
- Presente
- inerisci
- inerite
Participio
Gerundio
Infinito